-scoprire tutte le isole raccolte sotto il nome di “Cicladi” e accomunate da una serie di lampanti caratteristiche è un viaggio che inevitabilmente deve aver luogo in diverse tranches: si tratta di ben 220 isole tra cui spiccano le 20 principali-.
NAXOS: L’ISOLA PIU’ GRANDE DELLE CICLADI

Prima di entrare nel vivo della guida per scoprire l’isola di Naxos in una settimana vorrei anticiparvi che, viste le strade spesso sterrate e prive di illuminazione, sarà sicuramente preferibile noleggiare un’automobile anziché un motorino. Si tratta di una scelta a mio parere più sicura e pratica vista la presenza di diverse aree di parcheggio intorno alla chora di Naxos e lungo le spiagge.
Come raggiungere l’isola di Naxos
Esistono diversi modi per raggiungere l’isola di Naxos:
-potete scegliere di atterrare a Mykonos, Santorini oppure Atene e da lì prendere un traghetto che impiegherà minimo 40 minuti e massimo 5 ore per approdare Naxos;
-potete optare per un volo diretto da Atene a Naxos (l’isola è, infatti, dotata di minuscolo aeroporto dove atterrano esclusivamente voli provenienti dalla capitale greca);
-se partite dall’Italia, infine, potete imbarcarvi su una nave (portando magari la vostra automobile) dal porto di Venezia/Ancona/Bari/Brindisi, fare tappa al porto di Patrasso, raggiungere Atene in automobile/bus e prendere da lì il traghetto per Naxos.
Il clima di Naxos
Il clima dell’Isola di Naxos è mediterraneo, l’estate è decisamente soleggiata ma, grazie al vento che spira da nord (Meltemi -ndr), la temperatura raramente supera i 30 gradi. Per questo motivo vi consiglio di portare con voi una felpa oppure un giubbino di jeans da indossare eventualmente la sera per scongiurare l’eventualità di un noioso raffreddore che rovini la vostra vacanza.
DOVE ALLOGGIARE A NAXOS
Per immergerci appieno nella vita di Naxos abbiamo scelto di alloggiare al centro della chora presso la struttura Anassa Suites: un complesso mini appartamenti dal design curato con il grandioso vantaggio di essere dislocati nel cuore della vita dell’isola.
-la struttura si nasconde nel dedalo di viuzze che percorrono la cittadina ricche di negozietti, bar e ristoranti di cucina greca-.
La scelta di alloggiare nel cuore dell’isola è stata l’ideale per poterci muovere la sera senza necessità di utilizzare la macchina e pratica vista la presenza di un parcheggio appena fuori la zona pedonale dove lasciare l’automobile da riprendere al mattino.
LE SPIAGGE PIU’ BELLE DI NAXOS
Durante la nostra settimana a Naxos abbiamo scoperto diverse spiagge di cui ci siamo letteralmente innamorati. Vi indico qui le spiagge che più mi sono piaciute e che consiglierei senza ombra di dubbio:
–Plaka: la spiaggia più lunga dell’isola, non eccessivamente lontana dal centro e dotata di diversi stabilimenti balneari dove trascorrere la giornata ad un prezzo irrisorio (circa 15€ per una coppia di lettini e ombrellone). Il mio beach club preferito in assoluto è Petrino Beach che vanta il dakos più buono che abbia assaggiato durante il mio intero viaggio in Grecia !
–Mikri Vigla: la spiaggia più suggestiva di Naxos che sorge a ridosso di un’immensa scogliera di roccia chiara dove inerpicarsi per scoprire sorprendenti piscine naturali di acqua limpida e cristallina. La spiaggia è dotata di un paio di stabilimenti balneari dove potrete fermarvi per il pranzo.
–Alyko Beach: una spiaggetta deserta nascosta tra una serie di piccole baie immerse nella natura dal mare azzurro e cristallino. La spiaggia non è attrezzata, per cui vi consiglio di portare tutto l’occorrente (ombrellone e borsa frigo) per trascorrere una giornata all’insegna del relax assoluto circondati dalla natura selvaggia.
Un giorno nell’isola di Koufonisia














ISOLA DI NAXOS: APEIRANTHOS E IL TEMPIO DI APOLLO
L’isola di Naxos offre davvero tanto da fare, si parte dalle meravigliose spiagge, si passa per lezioni di windsurf e kytesurf, per arrivare ad una passeggiata nei pittoreschi paesini dell’entroterra come Apeiranthos che, con le sue casette bianche e il suo groviglio di scalinate cosparse di ristoranti di cucina tradizionale e botteghe artigianali, vi entusiasmerà davvero tanto. Se scegliete di visitare questa deliziosa località sita nell’entroterra dell’isola, non potete assolutamente perdervi il suggestivo tramonto da godervi sorseggiando un aperitivo alla Rotonda, un ristorante che vanta un panorama da mozzare il fiato sull’intera isola.
Un’altra esperienza che non potete perdervi a Naxos è la visita al magico Tempio di Apollo (Portara) che vi colpirà già al momento del vostro approdo al porto dell’isola. Il tempio si staglia con tutta la sua imponenza su una collina come fosse una sentinella che vigila implacabile sulla chora e, nonostante a primo acchito possa sembrare una sfacchinata, accedere al sito archeologico è davvero un gioco da ragazzi grazie ai sentieri facilmente percorribili. Il momento della giornata che mi sento di suggerirvi per visitare il monumento simbolo dell’isola di Naxos è senza ombra di dubbio il tramonto che tingerà di sfumature rosa da un lato e arancioni dall’altro il cielo della più grande isola delle Cicladi.
ISOLA DI NAXOS: LA VITA NOTTURNA
Se al mattino la chora di Naxos appare tranquilla e tarda a svegliarsi, vi assicuro che la sera pullula di persone in cerca di una cena nei ristoranti più gettonati dell’isola oppure di un drink per terminare la serata in allegria.
Abbiamo avuto modo di testare diversi ristoranti e quelli che più mi hanno colpito sono i seguenti:
–Doukato: il mio preferito in assoluto dove abbiamo deciso di tornare due volte per godere dell’atmosfera accogliente e della fantastica cucina greca. Trovarlo tramite le mappe vi risulterà complicato per via della posizione nascosta alle spalle di un altro ristorante, per cui chiedete indicazioni ai negozianti che saranno felici di potervi aiutare. I piatti che ho più adorato di Doukato sono stati il pesce spada marinato allo spiedo con patate di Naxos e il maxi calamaro imbottito di feta…una vera prelibatezza!
–Apostolys: non potrete fare a meno di notarlo passeggiando tra i vicoli della chora perché sarete sicuramente colpiti dalle lanterne colorate che dominano l’intero ristorante a mo’ di festoni. Non perdetevi le polpette di zucchine, la saporita moussaka e il galaktoboureko (tipico dolce greco a base di latte).
–Tortuga: si trova a Plaka ed è un ristorante sicuramente più ricercato nella cucina e curato nell’arredamento rispetto ai precedenti. Tortuga al mattino funziona come beach club e di sera si trasforma in un locale con un’allure bohémien dove non potrete perdetevi la feta fritta in pasta kataifi e il salmone in agrodolce.
Disperdendovi tra le viuzze di Naxos inciamperete in alcuni locali molto carini dove poter sorseggiare un drink. Il mio preferito, l’Ocean Club, si trova sul lato sinistro del porto e offre buona musica e drink squisiti -ho adorato il red cactus!-.
Se la vita notturna non fa per voi potrete, invece, optare per un aperitivo al bar 1739 sito sul punto più alto del Kastro di Naxos (il castello veneziano che sorge nel cuore della chora – ndr) dove ordinare una birra oppure un bicchiere di vino bianco ammirando le stupefacenti luci del tramonto.
Ecco qui terminata la guida per trascorrere una settimana sull’ isola di Naxos senza rischiare di perdervi nulla di questa meravigliosa località che ha davvero molto da offrire tra storia, mare, vita notturna e tanta tradizione. Già che ci siete potete dare uno sguardo al mio nuovo articolo su Berlino.
Vi ricordo, poi, che nei contenuti in evidenza della mia pagina instagram @lapetiterobinoire troverete tutte le stories che ho postato durante la mia vacanza a Naxos.
Un abbraccio,
Roberta