Il Marocco ti rapisce, ti seduce e ti fa innamorare della sua incantevole aura in modo inaspettato, sorprendente. Di ritorno dal mio weekend a Marrakech sono rimasta colpita da quanto questa città abbia soddisfatto, se non superato, le mie aspettative. Sono tante le cose da dire sulla città rossa del Marocco e qui cercherò di non farmi sfuggire nulla così che possiate godervi al meglio tutto ciò che questa magica destinazione offre. Vi darò i miei consigli più spassionati suggerendovi dove alloggiare, cosa fare e -soprattutto- cosa non fare a Marrakech.
WEEKEND A MARRAKECH: INFORMAZIONI GENERALI
Prima di entrare nel vivo della mia guida per un weekend a Marrakech voglio darvi alcune utili informazioni su questa destinazione marocchina!
Documenti per entrare in Marocco
Se il vostro soggiorno in Marocco è di durata inferiore ai 90 giorni non è necessario alcun visto per entrare nel Paese. Basterà, infatti, essere in possesso di un passaporto in corso di validità. Al momento dell’ arrivo in aeroporto e al momento della partenza dovrete compilare un modulo che vi verrà fornito in loco e che dovrete esibire al momento del controllo passaporti.
Marrakech è pericolosa?
A dispetto di quanto molti possano pensare, Marrakech non è pericolosa o, comunque, può esserlo quanto qualsiasi altra città se si frequentano zone desolate e se non si seguono regole di buonsenso (girovagare per vicoletti disabitati durante la notte, dimenticare di chiudere la borsa, adornarsi di costosissimi gioielli). Siate sereni perché il popolo marocchino è un popolo accogliente che, nella maggior parte dei casi, vi aiuterà quando vi perderete nel dedalo di strade che attraversa la medina, sarà pronto a darvi qualsiasi informazione e scherzerà con voi.
-Spesso vi potrà capitare di essere avvicinati da bambini o donne in cerca di spiccioli oppure annoiati dall'insistenza di alcuni negozianti che tenteranno in ogni modo di vendervi la loro merce. Per sfuggire a queste spiacevoli situazioni vi basterà fare un gentile cenno di diniego e proseguire per la vostra strada.-
L’arte della contrattazione
Per immergervi appieno nello spirito di Marrakech lasciate da parte la vostra insicurezza e datevi alla contrattazione. I negozianti dei souk e i tassisti, infatti, tendono ad alzare fino al doppio i prezzi di merce e servizi! Quindi non lasciatevi intimorire e fate la vostra controproposta cui sicuramente seguirà un’altra proposta … ma non demordete perché prima o poi giungerete ad un accordo vantaggioso per entrambi!
Cosa mangiare a Marrakech: regole da tener presenti
Per quanto possa essere ripetitiva nei suoi ingredienti la cucina Marocchina è decisamente sana e ricca di verdure, per cui se vi trovate a Marrakech non potete perdervi tajine , cous cous e il delizioso pane marocchino.
In Marocco si fa grandissimo uso di spezie, per cui tutti i piatti saranno insaporiti in questo modo regalando una festa di sapori inaspettati al vostro palato.
Ma fate ATTENZIONE perché, viste le scarse condizioni igieniche all’interno della medina e dei souk, dovrete tener presenti una serie di accortezze per scongiurare il rischio di intossicazione alimentare di cui anche io sono stata vittima:
- bevete solamente acqua in bottiglia e assicuratevi che le bottiglie siano aperte davanti a voi;
- mangiate esclusivamente cibi cotti (no cruditè di verdure, no frutta fresca, no smoothies);
- evitate di acquistare cibo da venditori ambulanti e track food;
- lavate sempre le mani (o disinfettatele con gel da viaggio) prima mangiare.
WEEKEND A MARRAKECH: DOVE ALLOGGIARE
Marrakech si divide in due parti: la Ville Nouvelle ossia la zona nuova, lussuosa e residenziale dove sono dislocati i resort più costosi della città e La Medina ossia il centro storico, cuore pulsante di Marrakech dove potrete alloggiare presso uno dei suoi numerosi riad (le tradizionali abitazioni marocchine adibite ad albergo, ndr).
Riad Dar Ten
Durante il mio weekend Marrakech ho avuto il piacere di essere ospitata presso il Riad Dar Ten, un meraviglioso riad sito nel groviglio di vicoli della Medina ma, nonostante ciò, un’oasi di pace lontana dalla vita caotica della città vecchia. Lo staff del Riad Dar Ten mi ha coccolato durante il soggiorno con la sua professionalità e gentilezza mettendosi a mia completa disposizione per darmi consigli e dritte su come esplorare Marrakech. Il patio dai toni naturali impreziosito da una piccola piscina e da un elegante arredo fa da sfondo alle deliziose colazioni marocchine a base di pancake, croissant, confetture e tè alla menta. Inoltre, al rientro dalla frenetica giornata in giro per la città ci si può rilassare con un bagno nella jacuzzi sul terrazzo del riad godendosi le suggestive luci del tramonto.
-Cliccate qui per scoprire tutte le offerte che il Riad Dar Ten riserva per voi!-
WEEKEND A MARRAKECH: UNA NOTTE NEL DESERTO
Se avete una notte extra da spendere a Marrakech vi consiglio un’esperienza unica e indimenticabile che trasformerà la vostra vacanza in un sogno ad occhi aperti. A 40 minuti circa da Marrakech, infatti, si staglia lo sconfinato deserto roccioso di Agafay dove negli ultimi anni hanno preso piede una serie di camp con tende di lusso che vi permetteranno di trascorrere una giornata intera oppure una notte nel deserto.
Scarabeo Camp
Per la notte nel deserto ho scelto lo Scarabeo Camp, un campo dotato di tende strepitose con bagno privato e arredate in stile coloniale e berbero: mi sono sentita come catapultata in un libro di Agatha Christie! Avendo optato per la “pensione completa” ho avuto modo di pranzare, cenare a lume di candela con musica dal vivo e fare colazione al camp in modo da godermi 24h nel bel mezzo del nulla. Lo Scarabeo Camp mette a disposizione diverse attività (a pagamento) come la passeggiata in dromedario oppure l’escursione in quad per avventurarsi nell’arido deserto di Agafay. Vi assicuro che ricorderete il soggiorno al campo come una delle esperienze più entusiasmanti della vostra vita e che difficilmente dimenticherete!
-per via della repentina escursione termica tra giorno e notte vi consiglio di munirvi di felpa e sciarpa da indossare durante la sera.-
WEEKEND A MARRAKECH: COSA FARE E VEDERE
La maggior parte dei punti di interesse di Marrakech si trova all’interno della Medina che, come avrete già intuito, pullula di turisti desiderosi di disperdersi tra le sue pittoresche stradine e abitanti intenti a svolgere le proprie attività quotidiane. Di seguito vi indico quali sono le attrazioni irrinunciabili durante il vostro weekend a Marrakech:
Piazza Jemaa El Fna
Tra le piazze di Marrakech quella sicuramente degna di nota è Jemaa El Fna, cuore pulsante della città, crocevia di visitatori, foodtrack, incantatori di serpenti, venditori ambulanti e tatuartici di henné. Jemaa El Fna è folle, rumorosa e caotica, incarna appieno lo spirito e la frenesia di questa città e durante i vostri tour quotidiani sicuramente vi ritroverete a passarci più di una volta. Intorno alla piazza noterete diversi bar con terrazza dove poter sorseggiare un tè alla menta lasciandovi ipnotizzare dai suoni provenienti dalla strada o godendovi le sfumature del tramonto.
Moschea Koutoubia
A pochi passi da Jemaa El Fna sorge la Moschea Koutubia, celebre per il suo minareto che sorveglia sull’intera città. L’ingresso alla moschea è vietato ai non musulmani ma, nonostante ciò, sarà sicuramente un’ottima idea ammirarla dall’esterno: il minareto e i grandi portoni intarsiati sono decisamente incantevoli.
I souk centrali
La zona dei Souk Centrali di Marrakech sorge a ridosso di Jemaa El Fna ed è sicuramente la zona più caratteristica della città. Un trionfo di odori, suoni e sapori vi inebrierà facendovi disperdere nella bolgia che affolla i mercati. I souk sono in parte al coperto e in parte scoperti e si lasceranno esplorare davvero facilmente nonostante il groviglio di corridoi e strade che li caratterizza. Tra una bottega e l’altra potrete ammirare artigiani al lavoro, negozianti assorti nella preghiera, uomini intenti a trasportare merce su carretti decadenti e donne alle prese con la spesa quotidiana. I souvenir che non potete lasciarvi scappare sono le babouches (tipiche calzature marocchine realizzate in pelle, ndr), prodotti a base di olio di argan, spezie e tappeti.
-camminando per le stradine fate attenzione a motorini e biciclette che sfrecciano abilmente in tutte le direzioni!-
Palazzo El Bahia
Palazzo El Bahia è un sontuoso e lussureggiante palazzo fatto costruire dal Gran Visir Si Moussa verso la fine dell’800 le cui stanze sono ormai prive di arredamento ma non per questo motivo vi lasceranno indifferenti. I marmi e le piastrelle dalle tinte multicolore, le fontane, i chiostri con giardino e lo stupefacente porticato sono gli elementi più incantevoli.
Palazzo El Baadi
Di Palazzo El Baadi restano fatiscenti rovine che riportano alla mente tempi ormai remoti del suo prestigio e splendore. Rigogliosi giardini con aranci, limoni e roseti si alternano ad ampie vasche. Inoltre, qui e lì sono ancora visibili i resti della meravigliosa pavimentazione a scacchi. Salite in cima alle mura del palazzo per ammirare la vista sui tetti di Marrakech!
Jardin Majorelle e Museo di Yves Saint Laurent
Il celebre Jardin Majorelle insieme al Museo di Yves Saint Laurent sono le uniche attrazioni degne di nota che si trovano nella città nuova di Marrakech. Il Jardin Majorelle è un giardino botanico ricco di piante tropicali e cactus dove sorge la villa acquistata negli anni ’60 da Yves Saint Laurent con il compagno Pierre Bergé. Il giardino è divenuto famoso sopratutto per la palette di colori che lo caratterizza, infatti, a fare da contraltare all’intenso verde del giardino c’è un grintoso blu cobalto (Blu Majorelle, ndr) che tinge le mura della casa e la fontana centrale. A pochi passi dal giardino si trova il Museo di Yves Saint Laurent dove potrete ammirare una collezione di abiti che hanno fatto la storia dal couturier francese.
Jardin Secret
Durante le vostre interminabili passeggiate tra i souk centrali vi troverete sicuramente a passare per l’affascinante Jardin Secret. Si tratta del riad più antico di Marrakech, una vera chicca sconosciuta alla maggior parte dei turisti dove respirare un’atmosfera magica e rilassante. Avventuratevi nei due giardini del riad (il Giardino Esotico e il Giardino Islamico, ndr) e sedetevi all’ombra del grande padiglione per prendere una pausa dalla frenetica vita della città.
WEEKEND A MARRAKECH: I RISTORANTI MIGLIORI
Come vi ho anticipato purtroppo durante il mio weekend a Marrakech sono stata colpita da una terribile intossicazione alimentare che mi ha costretta a restare a letto per un giorno e non mi ha consentito di provare tutti i ristoranti che avevo intenzione di scoprire. Nonostante ciò, però, vorrei comunque consigliarvi alcuni ristoranti e locali che un amico habitué di Marrakech mi ha suggerito assicurandomi la qualità di prodotti e servizio: Café Des Epices (l’unico che sono riuscita a provare!), Terrasse des Epices, Gran Café de la Poste, NOMAD.
E voi siete mai stati a Marrakech? Cosa vi è piaciuto di più della città rossa del Marocco? Fatemi sapere tutto qui nei commenti. Intanto auguro un buon viaggio a chi ha in programma un weekend a Marrakech. Sappiate che vi sorprenderà!
-Hai in programma un weekend a Naxos? Allora non perderti il post sull'isola di Naxos!-
Un abbraccio,
Roberta